Attività

La scansione 3D, in termini semplici è un'evoluzione della fotografia, tanti scatti fotografici ad alta risoluzione assemblati tra loro grazie un software.

Tutto questo avviene per mezzo di uno scanner. Una scansione 3D permette, in brevissimo tempo, di convertire in file digitali 3D, gli oggetti scansionati.

Il servizio di scansione 3D può essere realizzato con svariati strumenti, Aria Service utilizza uno scanner RevEng, scanner 3D ottico a luce strutturata portatile, specificamente pensato per operare nel campo del Reverse Engineering di oggetti con geometrie a sviluppo libero.

Aria Service - Reverse Engineering

Caratteristiche scanner 3D ottico a luce strutturata portatile

Composto da due telecamere in bianco e nero e da un proiettore DMD, la configurazione di questi tre componenti consente un unico campo di scansione.

E’ un sofisticato scanner ottico per l’acquisizione non a contatto di forme tridimensionali.

La tecnologia che adotta prende il nome di stereo visione attiva: uno schema di luce strutturata viene proiettata sulla superficie d’interesse ed acquisita attraverso le telecamere.

Questo scanner ha una visione (area inquadrata) di 254X254.

Si può ottenere un modello in 3D accurato e immediatamente lavorabile. E’ subito utilizzabile per fare modellazione 3D, reverse engineering e anche per rendering 3D.

Le scansioni 3D di singoli punti vengono effettuate con sistemi di fotogrammetria “metrologica” che permettono di rilevare con elevata accuratezza il centro di target circolari posizionati sull’oggetto e fotografati da diverse angolazioni.

Output

Il modello poligonale o la nuvola di punti ottenuti mediante una scansione 3D, può essere elaborato e trasformato in superfici matematiche modellabili e manipolabili nei tradizionali ambienti CAD/CAM.

E’ possibile in questo modo apportare le modifiche di design direttamente sul modello virtuale e sviluppare il processo produttivo.

Il file risultante dalle scansioni in 3D, e generalmente il più utilizzato, è il formato STL, ovvero un insieme di punti o “nuvola di punti” che collegati tra loro creano poligoni, e formano quindi una mesh poligonale.

Tramite una ricostruzione geometrica si può ottenere un file iges formato Multipatch.

Le Multipatch sono superfici generate in modo semiautomatico, fedeli alla mesh di scansione, ma con disposizione casuale di patch e curve. Le superfici IGES o STEP sono generalmente più comode da importare e gestire rispetto alla scansione pura in STL.

Reverse Engineering: processo di trasformazione o ricostruzione di superfici 3D partendo da una scansione.

A Chi ci Rivolgiamo?

A TUTTI

ARIA SERVICE soddisfa le esigenze di tutte le aziende, proponendo una vasta gamma di soluzioni in aiuto alle necessità delle stesse in modo professionale, economico e rapido.

La nostra mission è portare un aiuto immediato e concreto alle aziende che spesso non hanno al loro interno un settore specifico di scanning ma ne hanno comunque l’esigenza, scongiurando così possibili interruzioni nella produzione che altro non farebbero se non trasformare un problema in una situazione critica.